Lecce cinquecentesca e barocca
E’ una nuova immagine quella che si vuole dare a Lecce a partire dal Cinquecento. L’imperatore Carlo V contribuisce alla ricostruzione delle mura, che chiudono e riconfigurano lo spazio urbano, e del Castello, che imponente segna il limite orientale della città. Nuovi edifici sacri vengono costruiti a seguito dell’arrivo a Lecce di numerosi ordini religiosi, rispecchiando dapprima i severi canoni della Controriforma, ed esplodendo, a partire dal Seicento in quello che diventerà il famoso ‘Barocco leccese’, stile che conferirà alla città un peculiare e distintivo aspetto architettonico.
Itinerario
Porta Napoli, Piazza del Duomo (Cattedrale, Campanile, Seminario, Episcopio), Basilica di Santa Croce e Palazzo dei Celestini, Piazza Sant’Oronzo, Chiesa di Santa Chiara, Chiesa di Sant’Irene, Chiesa del Gesù, Chiesa di San Matteo, Castello di Carlo V (ingresso a pagamento nelle chiese).
Durata: 2 ore e 30 minuti