La strata peregrinorum: dalle abbazie medievali all’arte contemporanea
3 dicembre ore 15.30 Abbazia S. Leonardo in Lama Volara SS. 89 Siponto (FG)
Visita guidata all’Abbazia di S. Leonardo – Complesso chiesa di S. Maria di Siponto e installazione di E. Tresoldi.
I visitatori saranno condotti da Nico sulla cosiddetta “Strata Peregrinorum”.
Uno dei motivi principali della nascita e diffusione di santuari e chiese nel Medioevo è sicuramente il collegamento con la rete viaria. In tutti i livelli della società medievale si sentiva una forte partecipazione ad una sorta di “febbre del movimento” che fa del mondo medievale un mondo in marcia. L’Appia Traiana, nel Medioevo e per tutto il periodo delle crociate, fu usata per collegare Roma, punto di arrivo della Via Francigena proveniente da Canterbury, con l’Oriente. È infatti indicata come “Via Francigena del Sud” poiché passava attraverso la Puglia nel tratto da Troia a Brindisi. Un suo importante diverticolo fu noto in seguito come Strata Peregrinorum che da Troia, attraverso Foggia giungeva a Siponto e al Santuario di S. Michele Arcangelo sul Gargano. L’importanza di queso percorso è testimoniato da due luoghi che hanno rivestito in modo diverso un fondamentale ruolo nel medioevo sipontino: l’Abbazia di S.Leonardo e la Chiesa di S.Maria di Siponto. Recentemente Il landmark, ovvero il panorama nella zona di Santa Maria di Siponto è cambiato. Grazie a un originalissimo incontro tra archeologia e arte contemporanea, è tornata visibile l’antica chiesa romanica del XII secolo, ora scomparsa, che riappare a ridosso dell’attuale chiesa medioevale. Nessun muro, nessuna struttura intrusiva. Solo un leggerissimo ricamo di 4.500 metri quadrati di rete elettrosaldata zincata alta 14 metri e pesante 7 tonnellate. Quasi un ologramma, un fantasma di una costruzione che non esiste più e di cui restano alcuni mosaici e la pianta. L’opera di EDOARDO TRESOLDI prende il titolo di: Dove l’arte ricostruisce il tempo. Un connubio che non mancherà di lasciare sorpresi coloro che visitano il complesso per la prima volta.
Itinerario
Il percorso si muove attraverso la visita dell’Abbazia di S. Leonardo e il complesso di S. Maria di Siponto con l’installazione di E. Tresoldi
Costo
- 10€ adulti;
- 5€ bambini 6 -12 anni e studenti