Appia Regina Viarum
Un itinerario che segue il tracciato della via Appia, definita la Regina Viarum, alla scoperta del mondo romano, delle sue costruzioni principali come le strade, i quartieri abitativi e le strutture pubbliche. Il viaggio inizia dalle Colonne Romane, simbolo della città di Brindisi, per proseguire con la visita al Museo Archeologico “Francesco Ribezzo” (Mapri), per ripercorrere le tappe fondamentali del popolamento dell’area brindisina a partire dal Paleolitico superiore fino all’età romana. Il tour prosegue con la visita all’Area archeologica di San Pietro degli Schiavoni, un intero quartiere abitativo di epoca imperiale scoperto al di sotto del Teatro Verdi, attraversato da una strada basolata con resti di un di impianto termale e di domus con pavimenti a mosaici. La visita di Brindisi si concluderà esplorando Palazzo Granafei – Nervegna, dove è conservato l’imponente capitello originale e gli altri elementi della Colonna Romana.
Lasciata Brindisi e continuando il percorso sulla Via Appia, si arriva a Mesagne, dove le sale del Museo Civico Archeologico “Ugo Granafei” contengono reperti provenienti da diversi siti archeologici del territorio comunale e dalle vaste necropoli scoperte nel centro abitato. Si prosegue visitando l’Area Archeologica di Vico Quercia per conoscere la storia della città dall’Età del Ferro all’Età Tardo Medievale e il Parco Archeologico di Muro Tenente dove recentemente è stato rinvenuto un tratto dell’antica via consolare.
Itinerario
Brindisi: Colonne romane, Museo Aarcheologico “F. Ribezzo” (ingresso a pagamento, Area Archeologica di San Pietro degli Schiavoni, Palazzo Granafei-Nervegna
Mesagne: Museo Archeologico “Ugo Granafei”, Sito Archeologico di Vico Quercia, Parco Archeologico di Muro Tenente (ingresso a pagamento)
Durata: giornata intera