Descrizione
L’inaugurazione della mostra nell’Aeroporto di Brindisi Nel mare dell’intimità. L’archeologia subacquea racconta il Salento (5 luglio 2019 – 5 luglio 2020) (progetto di Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio – Poli bibliomuseali, con l’ausilio del Teatro Pubblico Pugliese e Pugliapromozione, e Aeroporti di Puglia, in collaborazione con ENAC, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi Lecce e Taranto, Università del Salento – Dipartimento di Beni Culturali e Comune di Brindisi) segna l’inizio di un viaggio che racconta la vocazione mediterranea della penisola salentina a partire dal II millennio a.C. fino ai nostri giorni, attraverso i musei e l’esposizione di siti e contesti dalle coste e dai mari del Salento. La prima tappa di questo viaggio è il Museo del Mare Antico di Nardò, con l’evento “Dalla Mostra Nel Mare dell’Intimità al territorio: Il Museo del mare antico di Nardò”. L’inaugurazione del Museo del Mare Antico sarà un vero e proprio focus sulla collezione museale e sulle connessioni con la mostra in corso nell’Aeroporto di Brindisi.
STORIA DEL MUSEO
Il Museo del Mare Antico di Nardò nasce grazie alla collaborazione tra Comune, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e Dipartimento per i beni culturali dell’Università del Salento; la sua gestione è oggi affidata all’APS The Monuments People.
Il museo ospita importanti reperti di età romana provenienti da indagini archeologiche effettuate nel mare e lungo la costa neretina. Inizialmente concepito per accogliere i resti della nave romana di S. Caterina, ha poi risposto a un progetto ben più ampio, Il paesaggio come museo. Archeologia della costa di Nardò, tuttora in corso, che si articola in un programma di ricerche di archeologia dei paesaggi marittimi, con scavi e prospezioni a terra e a mare, finalizzato a ricostruire le dinamiche di evoluzione e di popolamento della costa nei secoli, così come le rotte e i circuiti commerciali che la toccavano.
Un focus è dedicato al sito archeologico di Frascone, nella Palude del Capitano, e illustra, attraverso reperti e ricostruzioni, le diverse fasi di frequentazione del sito indagato dall’Università del Salento in collaborazione con l’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici.
Il progetto espositivo ha privilegiato la funzione divulgativa e soprattutto didattica del Museo, che contempla un percorso specifico: il Museo dei Piccoli. Sempre in questa prospettiva si è dato ampio spazio a disegni e ricostruzioni, come i due plastici dedicati alle due distinte fasi dell’insediamento di Frascone.
PROGRAMMA INAUGURAZIONE MUSEO DEL MARE ANTICO
Dalla mostra Nel mare dell’intimità al territorio: il Museo del mare antico di Nardò
Saluti delle autorità
Giuseppe Mellone, Sindaco di Nardò
Loredana Capone, Assessore all’industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali della Regione Puglia
Maria Piccarreta, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi Lecce Taranto
Gianluca Tagliamonte, Direttore del Dipartimento Beni Culturali, Università del Salento
Mino Natalizio, Assessore all’ambiente, parchi ed aree protette, verde pubblico, servizi ecologici e musei del Comune di Nardò
Giulia Puglia, Assessore allo sviluppo economico, commercio, industria, agricoltura, sportello unico per le imprese, artigianato, mercati, caccia, turismo del Comune di Nardò
Interventi
Serena Strafella, funzionaria archeologa SABAP Brindisi Lecce Taranto
Rita Auriemma, docente di Archeologia Subacquea dell’Università del Salento e Direttore scientifico del Museo del Mare Antico,
Cristiano Alfonso, dottore di ricerca: Il paesaggio come museo e il museo dei paesaggi d’acqua: verso le nuove sfide
Gabriella Rucco, Associazione The Monuments People gestore del Museo del Mare Antico
Coordina gli interventi Luigi De Luca, Direttore del Polo biblio-museale di Lecce.
VISITA GUIDATA per i bambini a cura dell’Associazione Il museo archeologico dei ragazzi (Maria Laura Spano)
Intervento teatro-musica a cura dell’Associazione The Monuments People
Degustazioni a cura di Cantine Bonsegna e Schola Sarmenti
Per info e prenotazioni:
tel. 328 576 2647
https://www.facebook.com/museodelmareantico/
info@museodelmareantico.it